top of page

Franco Ferlenga

PITTORE - SCULTORE - ARCHITETTO

L'Isola Di Marco

D.jpg
  1. Dattiloscritto dell’introduzione a “L’isola di Marco”, 1983

G.jpg

4. Dattiloscritto dell’articolo “ A 110 anni dall’inaugurazione

     del nostro teatro”

E.jpg
F.jpg

L'Isola Di Marco

La guerra era nel suo pieno sviluppo e si metteva male per quella parte di italiani che, disertati gli eserciti di Mussolini, militavano nelle file dei partigiani in montagna e tenevano i collegamenti in pianura con le forze alleate.

Dal convento entro il quale operavo da mesi con una radiotrasmittente, mi spostavo di notte fino alla punta di Manerba, sul lago di Garda, per raccogliere i lanci dell’aviazione anglo-americana, impegnata ad equipaggiare gli uomini della Resistenza.

Per l’animo in permanenza scosso dalla paura, ogni avvenimento che uscisse di un niente dalla normalità, era causa di gravi turbamenti.

Una notte, mentre facevo ritorno da una di queste spedizioni, passando sotto il portico del chiostro cinquecentesco, mi avvidi che la porta della cappella era rimasta socchiusa.

Trovando la cosa sospetta, entrai al buio, stringendo in una mano la pistola e andai ad inciampare in una forma inerte distesa sul pavimento.

Mi chinai col batticuore e riconobbi il corpo inanimato di Morbin, il ragazzo che il rettore aveva messo a mia disposizione.

Era morto durante la giornata e l’avevano composto in qualche modo, su uno straccio di tappeto, al centro della navata, come un oggetto ormai inutile alla comunità.

Quella notte stessa cominciai a scrivere questo breve racconto, un po’ scherzoso e un po’ amaro, e ancora oggi mi chiedo che tipo di parentela lo leghi a quello struggente, lontano episodio.

 

Castiglione delle Stiviere, 1983

 

(introduzione a “ L’isola di Marco” racconto inedito di Franco Ferlenga scritto nel 1944)

3. Manoscritto dell’articolo “Pittura alla mostra dell’arte e

      della civiltà etrusca a Milano”, 1955

2. Manoscritto dell’articolo “Pittura alla mostra dell’arte e

      della civiltà etrusca a Milano”, 1955

Torna in alto

Lo studio/esposizione dedicato a Franco Ferlenga si trova in

Via Garibaldi, n°  56 a Castiglione delle Stiviere - (MN)

www.francoferlengapittore.com

© 2018 Franco Ferlenga - Proudly created with Wix.com

  • Bianco Facebook Icon
  • Bianco Instagram Icona
  • Bianco Twitter Icon
  • Bianco YouTube Icona
  • Bianco Google+ Icona
bottom of page